basso - Rad1 Music Factory

Vai ai contenuti

Menu principale:

SCUOLA DI MUSICA > Descrizioni

PROGRAMMA CORSO DI BASSO ELETTRICO

LIVELLO BASE
(Parte 1.1)
Impostazione della dx: crossing del pollice per il muting delle corde

(Parte 1.2)
Impostazione mano sx
Scala cromatica e diatonica
Note in I° posizione corda di G D A E
Scala cromatica dal Mi vuoto IV corda al sol XII I corda
Esercizi di impostazione in III pos. (1234, 4321, 1423, 4132) - anche solo mano sx in hammer
Combinazioni 3,4 - 2,4 - 2,3 - 1,2,3 - 2,3,4

Note sul pentagramma
Valore delle note e relative pause
Punto, corona e legatura di valore

(Parte 1.3: Visualizzazione CAGED)

Scale maggiori in I° posizione con uso delle corde a vuoto, bemolli e diesis
Gradi della scala maj
Regole della tonalità
Doppie alterazioni
Circolo delle V
Visualizzazione scale maggiori sistema CAGED con progr ciclo delle V su fascio di corde ADG - EAD; su EADG settore lato (oltre il X tasto)
Visualizzazione scale maggiori a 2 ottave con spostamento dell'indice con progr ciclo delle V su fascio di corde EADG

Esercizi di lettura

Tetracordi - esercizi

Teoria della scala minore
Scale minori in I° posizione con uso delle corde a vuoto su progr ciclo delle V
Visualizzazione scale minori sistema CAGED con progr ciclo delle V su fascio di corde ADG - EAD; su EADG settore lato (oltre il X tasto)
Visualizzazione scale minori a 2 ottave con progr ciclo delle V su fascio di corde EADG

Intervalli: visualizzazione sistema CAGED
Rivolti degli intervalli

(Parte 1.4: Legato: Hammer On e Pull Off)
Legatura di portamento

(Parte 1.5: Accordi)
Triadi: visualizzazione sistema CAGED - analisi dei gradi - esercizi teorici di sviluppo delle triadi

Armonizzazione per triadi scala maggiore visualizzazione orizzontale e verticale su gradi I III V, e "Jaco style" (gradi I III V e V III I su ogni triade)
In tonalità di Do e in altre tonalità
Armonizzazione per triadi scala minore visualizzazione orizzontale e verticale su gradi I III V, e "Jaco style" (gradi I III V e V III I su ogni triade)
In tonalità di Lam e in altre tonalità
Posizione di una triade all'interno di una scala e tonalità di appartenenza
Rivolti delle triadi maggiori, minori, aumentate, diminuite spostamenti orizzontali su fasci di corde ADG - EAD

Quadriadi: visualizzazione sistema CAGED

Armonizzazione per quadriadi scala maggiore visualizzazione orizzontale e verticale su gradi I III V, e "Jaco style" (gradi I III V e V III I su ogni quadriade)
In tonalità di Do e in altre tonalità
Armonizzazione per quadriadi scala minore visualizzazione orizzontale e verticale su gradi I III V, e "Jaco style" (gradi I III V e V III I su ogni quadriade)
In tonalità di Lam e in altre tonalità
Posizione di una quadriade all'interno di una scala e tonalità maggiore di appartenenza
Costruzione degli accordi ricavati dall'armonizzazione della scala maggiore (con gradi I-III-VII o I-VII-X) suonati su settore lato

(Parte 1.6: Pentatoniche)
Visualizzazione scale pentatoniche maggiori e minori sistema CAGED con progr ciclo delle V su fascio di corde ADG - EAD; su EADG settore lato (oltre il X tasto)
Visualizzazione scale pentatoniche maggiori e minori estese alle 4 corde con spostamenti sulla stessa corda di 1 tono al massimo (corda di E per la maggiore dai gradi T e V, per la minore dai gradi IIIm e VIIm)
Pattern 1231, 1234, 123, 212, 21
Visualizzazione scale blues maggiori e minori sistema CAGED con progr ciclo delle V su fascio di corde ADG - EAD; su EADG settore lato (oltre il X tasto)
Visualizzazione scale blues maggiori e minori estese alle 4 corde con spostamenti sulla stessa corda di 1 tono al massimo (corda di E per la maggiore dai gradi T e V, per la minore dai gradi IIIm e VIIm)
Struttura blues maggiore standard - accompagnamento in stile
Improvvisazione usando le note delle quadriadi - Improvvisazione usando la scala blues minore (alternata alla blues maggiore)

(Parte 1.9: SLAP)

Accordi estesi e altre tipologie di accordi

Il rake: quando usarlo e quando no (esercizi sui 16mi con e senza uso del rake)
Scala maj a 2 ottave per intervalli di III°, IV°, V°, VI°, VII°, VIII°  grado, a 8vi, 16mi e 16mi doppi sviluppati a metronomo, e poi variando il ritmo su base in Do e in altre tonalità
Pattern 1231, 1234, 21, per terzine 123 e 212 - pronuncia binaria e ternaria - quarti, ottavi e sedicesimi sviluppati a metronomo, poi variando il ritmo su base in Do in tutte le tonalità.
In Do e in altre tonalità.

Concetto di Ghost note

PLAY ALONG E STILI

- Brani di riferimento:
COVERING E CENNI STORICI

POP ROCK
Police - Message In A Bottle
Toto - Hold The Line
Toto – Africa
Pink Floyd – The Wall
Pink Floyd – Money
Yes – Owner of A Lonely Heart
Yes – Hold On
Cream – Sunshine Of Your Love
Cream - White Room
Mr. Big -  Wild World

R'N'B FUNK SOUL
RHCP – Give It Away
Gino Vannelli - I Just Wanna Stop
James Brown - I Feel Good
Stevie Wonder - Superstition
EWF - September

HARD ROCK METAL
Metallica – Enter Sandman
AC/DC – Back In Black
AC/DC – You Shook Me All Night Long
Deep Purple – Perfect Strangers
Deep Purple – Black Night
Guns And Roses - Sweet Child Of Mine
Metallica - Nothing Else Matters

FUSION
Chick Corea - Slide Walk
Eric Johnson - Manhattan
Herbie Hancock - Cantaloupe Island
Weather Report - Black Market
Weather Report - A Remark You Made
Alain Caron - ICU

LIVELLO INTERMEDIO
Arpeggi maggiori e minori su 2 ottave

(Parte 1.7: Modi)
Modi della scala maj: note caratteristiche modali; cenno sugli accordi modali
Metodo derivativo (relativo) e metodo comparativo (parallelo)
Visualizzazione modi sistema CAGED
Blues maggiore con l'utilizzo dei modi

(Parte 1.8: Scale Minori)
Origine storica della scala minore armonica e melodica

(Parte 1.10)
Il Walking bass: collegamento degli accordi per mezzo dei cromatismi

(Parte 1.11)
TAPPING
Impostazione
Esercizi propedeutici su 2 ottave stile "pianistico"
Sviluppo dell'indipendenza
Tapping lineare
Tapping polifonico

(Parte 1.12)
Cadenze
II-V-I in tonalità maj
II-V-I in tonalità min: uso del modo frigio di dominante su V grado
Aree tonali – sostituzioni diatoniche

(Parte 1.13)
Teoria degli armonici. Brani: Jaco - Portrait Of Tracy

(Parte 2.1)
Il Blues: struttura base
Il Turn Around
Variazioni tipiche nel blues maggiore
Variazioni tipiche nel blues minore

(Parte 2.2: Approccio stilistico al Rock, Pop, Metal)

(Parte 2.3: Approccio stilistico al R'n'B, Soul, Funk)

- Brani di riferimento:
COVERING E CENNI STORICI

POP ROCK
Peter Gabriel - Sledgehammer
Duran Duran – Rio
Muse – Hysteria
Muse -  New Born

R'N'B SOUL FUNK
Incognito - Still A Friend Of Mine
Stevie Wonder - I Wish
RHCP - Aeroplane
Jamiroquai - Canned Heat
Jamiroquai - Love Foolosophy
Level 42 - Heathrow

HARD ROCK METAL
Dream Theater - Surrounded
Kansas - Carry On My Wayward Son
Led Zeppelin - Immigrant Song
Led Zeppelin - Black Dog
Whitesnake - Fool For Your Loving
Whitesnake - Is This Love
Iron Maiden - The Trooper
Iron Maiden - Fear Of The Dark

FUSION
Chick Corea - Elektric City
Billy Cobham - Stratus
Charlie Parker - Summertime
Jaco Pastorius - Continuum
John Coltrane - Mr. PC
Miles Davis - Tutu
Weather Report - Birdland
Miles Davis - So What

LIVELLO AVANZATO

Utilizzo dei modi della scala maggiore nell’improvvisazione – successioni armoniche modali

Applicazione delle Modulazioni – dirette – indirette – accordi pivot
Applicazione delle Modulazioni tra tonalità parallele
Applicazione dell' Interscambio modale
Applicazione del Pitch axis

Armonizzazione della scala minore armonica – modi – triadi - quadriadi
Simmetria delle triadi aumentate e delle triadi diminuite
Costruzione degli accordi ricavati dall'armonizzazione (con gradi I-III-VII o I-VII-X) suonati su settore lato
Visualizzazione modi della scala minore armonica sistema CAGED
Utilizzo dei modi della scala minore armonica nell’improvvisazione
Uso dei cromatismi di passaggio nell'improvvisazione

Armonizzazione della scala minore melodica – modi – triadi - quadriadi
Costruzione degli accordi ricavati dall'armonizzazione (con gradi I-III-VII o I-VII-X) suonati su settore lato
Visualizzazione modi della scala minore melodica sistema CAGED
Utilizzo dei modi della scala minore melodica nell’improvvisazione
Uso del modo superlocrio sugli accordi di dominante alterati (approfondimento degli accordi di dominante alterati) e del modo lidio di dominante sugli accordi di settima statici
Uso dei cromatismi di passaggio nell'improvvisazione

Utilizzo (visualizzazione) dei modi della scala minore melodica nella progressione II-V-I (e primo approccio scala esatonale) sul V grado

Interscambio modale tra tonalità minori

Aree tonali – sostituzioni diatoniche
Accordi diminuiti - Simmetria e uso dell'arpeggio diminuito sugli accordi di dominante

Slap (tecniche di dumping, controllo dell'open E muting, hammer on & pull off, triplets, double pluck)

Bass Fitness: esercizi per lo sviluppo e il controllo di una totale indipendenza per mano destra e sinistra

- Brani di riferimento:
COVERING E CENNI STORICI

POP ROCK
Toto – Jake To The Bone
Toto - Pamela
Toto - Stop Lovin You
Toto – Dave’s Gone Skiing
Toto – Home Of The Brave
Seal - Kiss From A Rose
Seal - Crazy
George MIchael - As

R'N'B SOUL FUNK
Jaco – Come On Come Over
Marcus Miller - Run For Cover
RHCP – Tell Me Baby
RHCP - Coffe Shop
Incognito - Colibri
Stevie Wonder - Sir Duke

HARD ROCK METAL
Mr. Big – Daddy Brother Lover Little Boy
Mr. Big - Alive And Kicking
Dream Theater - Pull Me Under

FUSION
Chick Corea - Beneath The Mask
Lee Ritenour - Rio Funk
David Sanborn - Harlem Nocturne
Dennis Chambers, Jeff Berlin - (Great) Ball Of Issues
Jaco Pastorius & Sam & Dave - Come On, Come Over
Yellowjackets - New Jig
Alain Caron - P.A.C. Man

CORSO MASTER
Introduzione e approccio alla didattica musicale
Suonare a click
Groove, analisi e studio del timing
Accompagnamenti in stile: Rock, Funk, Latin, Reggae (con tecniche di thumb e muting)
Simulazione di registrazione in studio con concetti base di hard disk recording
Approccio al suono live: il suono e la scelta della strumentazione
L'equalizzazione
Sviluppo tecniche su bassi 5 e 6 corde
Il basso fretless: studio dell'intonazione, uso di legati e glissati, Brani: Paul Young – Everytime You Go Away
                    Paul Young – Hot Fun
                          Tears For Fears - Head Over Heels
                          Tears For Fears - Woman In Chains
                          Jaco – Donna Lee
                          Seal - Future Love Paradise
                          Phil Collins - I Wish It Would Rain Down
              
Uso del plettro e riproduzione di brani:   Extreme - Get The Funk Out
     Dokken - Tooth And Nail
      Dokken - It's Not Love
      Lynch Mob - Wicked Sensation
      Motley Crue - Wild Side
      Skid Row - Monkey Business
      Winger - Blind Revolution Mad
      Y. Malmsteen - Never Die
      Van Halen - Poundcake
      Metallica - Master Of Puppets
      Toto - Gypsy Train
            Liquid Tension Experiment - Paradigm Shift
             Guns 'n' Roses - Welcome To The Jungle

Sezione Slap & Tapping

SEZIONE BASS SOLOING
Applicazione di tutti i concetti studiati in precedenza in funzione dell'approccio solistico
Approfondimento dell'uso dei cromatismi per i collegamenti degli intervalli di tono sulle scale e sui modi: mini pattern di tre note con Cromatismi
Combinazioni di toni cromatici
Sottoinsiemi esafonici
Cromatismi di passaggio nell'improvvisazione: Smanicamenti cromatici (Cromatismi per collegare le quadriadi, Cromatismi per collegare terze e quarte parallele sulle scale e i modi)
Appoggiature cromatiche prima delle note di una quadriade
Side stepping
Agganci gestuali di tre note alla triade
Direzione melodica sostituzioni modali diatoniche
Landing mini patterns
Stilemi jazz fusion
Alterazioni del II-V-I

Sostituzione modale non diatonica
Sostituzioni cromatiche – dominanti secondarie – sostituzione di tritono (dominanti cromatiche) – Sostituzione di accordo diminuito
Scale simmetriche – esatonali – diminuite T-S e S-T e loro utilizzo nell'improvvisazione

Scala maggiore armonica, ungherese minore

Accordi particolari: armonia quartale diatonica e non diatonica (I-IV-VII), armonia quintale (I-V-IX), armonizzazioni relative sulla scala maggiore, pandiatonia (uso degli intervalli non standard), creazione dei cluster puri (estensione degli intervalli di II) e misti (uso di intervalli di III e di II)

- Brani di riferimento:
COVERING E CENNI STORICI

POP ROCK
Steve Lukather - Party In Simon's Pants
Toto – Let It Go

R'N'B SOUL FUNK
Jaco – Teen Town
Incognito - Talkin' Loud
Jamiroquai - Travelling Without Moving

HARD ROCK METAL
Deep Purple - Burn (vers. Mr. Big)

FUSION
Victor Bailey - Kid Logic
Chick Corea - Got A Match
Jaco Pastorius - Donna Lee
Jaco Pastorius - Portrait Of Tracy
Alain Caron - No Way

DOCENTI:

 
 

ROBERTO GALLI

 
 
 
 
 
Torna ai contenuti | Torna al menu